Esse's blog
Self Care 🧖🏻‍♀️

Bellezza consapevole: Meno è meglio, per noi e per il pianeta

Nel vasto universo della bellezza e della cura di sé, siamo costantemente bombardate da nuove tendenze, prodotti "miracolosi" e offerte irresistibili. È facile cadere nella trappola del consumismo, ritrovandoci con cassetti pieni di creme iniziate, sieri quasi intatti e trucchi usati solo una volta. Ma cosa succederebbe se ci fermassimo un attimo a riflettere? Se adottassimo un approccio più consapevole, focalizzato sull'underconsumption e sulla ricerca di ciò che è veramente giusto per noi?
Non si tratta di rinunciare alla bellezza, ma di riscoprirla in modo più autentico, sostenibile e, in fondo, più efficace.

La trappola del troppo: perché meno è davvero meglio

Il consumismo sfrenato nel settore beauty ha costi nascosti, e non parliamo solo del tuo portafoglio:
  • Impatto ambientale devastante: ogni anno l'industria della bellezza produce miliardi di unità di imballaggi, e una percentuale minima viene riciclata. Tubetti, flaconi, vasetti finiscono in discarica o, peggio, nei nostri oceani. A questo si aggiunge l'impronta ecologica legata all'estrazione delle materie prime e ai processi produttivi.
  • Stress economico e mentale: quanti prodotti hai comprato per impulso, solo per lasciarli scadere? Questo non solo incide sul tuo budget, ma può generare un senso di colpa, frustrazione e persino insoddisfazione. La ricerca costante del "prodotto perfetto" può trasformarsi in un'ossessione, distogliendoti dalla gioia della cura di te stessa.
  • Sovraccarico per la pelle (e non solo): troppi prodotti con troppi ingredienti diversi possono irritare la pelle, comprometterne la barriera naturale e persino causare reazioni avverse. A volte, la soluzione ai problemi della pelle non è aggiungere, ma togliere.

Underconsumption: L'arte di finire ciò che compri

La parola d'ordine è underconsumption. Non si tratta di non comprare più nulla, ma di imparare a finire ciò che già possiedi prima di acquistare il prossimo "must-have". È un approccio mindful che ti aiuta a ridurre gli sprechi e a valorizzare ogni singolo prodotto.
Come si fa?
  • Progetto smaltimento (o "Project pan"): Unisciti a una community (anche online, ce ne sono tantissime!) dove l'obiettivo è concentrarsi sull'utilizzo completo dei prodotti. È motivante e divertente vedere gli progressi!
  • Multiuso e repurposing: Sii creativa! Un detergente viso delicato può diventare un ottimo bagnoschiuma. Un esfoliante per il viso può essere usato per levigare gomiti e ginocchia.
  • Occhio al PAO (Period after opening): Quella piccola icona del vasetto aperto con un numero (es. 6M, 12M) indica per quanto tempo il prodotto è sicuro da usare dopo l'apertura. Rispettalo! E ricorda, meno prodotti aperti significa meno prodotti che scadono.
  • Storage intelligente: Conserva i prodotti in luoghi freschi e asciutti, lontano dalla luce diretta del sole e dall'umidità eccessiva del bagno.

Trovare il tuo sacro graal: la bellezza su misura

La vera rivoluzione sta nel comprendere ciò che la tua pelle e i tuoi capelli hanno davvero bisogno. Dimentica il marketing aggressivo e concentrati sull'ascolto del tuo corpo.
  • Conosci la tua pelle e i tuoi capelli: Sono grassi, secchi, misti, sensibili? Capire il tuo tipo e le tue specifiche problematiche (imperfezioni, secchezza, doppie punte, forfora) è il primo passo per scegliere ingredienti mirati.
  • Decifra l'INCI: La lista degli ingredienti (INCI) è il tuo migliore alleato. Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di concentrazione. Impara a riconoscere quelli che ami e quelli che preferisci evitar. Puoi sempre rivolgerti ad uno specialista come ho fatto io qualche anno fa.
  • Valuta con spirito critico: Non credere a tutte le promesse "miracolose". Cerca recensioni affidabili, magari da persone con esigenze simili alle tue. Un buon prodotto non ha bisogno di slogan esagerati, ma di risultati concreti e ingredienti efficaci.
  • Metti alla prova i campioni: Se possibile, prova campioni o versioni mini prima di investire in un formato full-size. Ti aiuterà a capire se il prodotto è adatto a te senza impegnarti in un acquisto completo.

I vantaggi di una routine essenziale

Adottare un approccio di underconsumption e scegliere solo l'essenziale non ti renderà meno "bella", anzi:
  • Risparmio economico: Meno acquisti impulsivi significano più soldi in tasca per esperienze, viaggi o risparmi.
  • Meno sprechi: Contribuisci attivamente a ridurre l'impronta ecologica del tuo consumo.
  • Pelle più felice: Una routine semplificata, con pochi prodotti mirati, può dare alla tua pelle il tempo di respirare e rigenerarsi, riducendo irritazioni e sovraccarichi.
  • Chiarezza mentale: Meno disordine fisico (nei cassetti) e mentale (meno decisioni da prendere, meno sensi di colpa) contribuiscono a un maggiore benessere generale.
La bellezza consapevole è un viaggio, non una destinazione. Non si tratta di essere perfette, ma di essere più informate, più presenti e più in sintonia con le nostre vere esigenze. È il momento di abbracciare una cura di sé che sia autentica, sostenibile e veramente tua.

I miei prodotti preferiti!

Trovi alcuni dei miei prodotti preferiti cliccando proprio qui